Servizi - Interactive

Servizi alla Persona

Ogni anno, aiutiamo più di 400 persone.
Le accogliamo nelle nostre comunità e nei nostri appartamenti, ci prendiamo cura di loro, le assistiamo con il supporto psicologico necessario e le sosteniamo nei momenti di crisi.

Salute mentale Adulti

Un buon intervento di cura e riabilitazione psichiatrica ha bisogno di operatori motivati, metodologie all’avanguardia e un ambiente protetto e…

Un buon intervento di cura e riabilitazione psichiatrica ha bisogno di operatori motivati, metodologie all’avanguardia e un ambiente protetto e accogliente.

Grazie all’esperienza maturata nel corso degli anni, abbiamo osservato non solo la “guarigione clinica” ma anche la “guarigione sociale” di pazienti considerati gravissimi e in alcuni casi “di gravità eccezionale”.

Scopri i nostri servizi dedicati:

Strutture Residenziali Psichiatriche per trattamenti a carattere estensivo (S.R.P. 2.1):

Struttura Residenziale Psichiatrica per interventi socio-riabilitativi (S.R.P. 1.1 A):

Gruppi Appartamento (S.R.P. 3.1):

Servizi Territoriali e Domiciliarità:

Salute mentale minori

Intervenire per tempo sulle patologie psichiatriche dei minori è la nuova frontiera della salute mentale. Abbiamo raggiunto grandi risultati con…

Intervenire per tempo sulle patologie psichiatriche dei minori è la nuova frontiera della salute mentale.

Abbiamo raggiunto grandi risultati con il Centro Diurno Socio Riabilitativo Identi-kit, servizio rivolto a bambini e adolescenti che presentano disturbi e patologie psichiatriche emergenti, per i quali non è necessario un inserimento residenziale.

Scopri i nostri servizi dedicati:

Centri Diurni Socio Riabilitativi (CDSR): 

Interventi Educativi Professionali Domiciliari ad Alta Intensità (I.E.P.D.):

Struttura Psichiatrica Residenziale per trattamenti terapeutico-riabilitativi per adolescenti/giovani adulti (S.R.P. 1.1 B):

Servizi Territoriali e Domiciliarità:

Disturbi del neurosviluppo

Le persone con disabilità intellettive sono molto diverse tra di loro: l’ambiente in cui vivono, gioca un ruolo chiave nella…

Le persone con disabilità intellettive sono molto diverse tra di loro: l’ambiente in cui vivono, gioca un ruolo chiave nella loro vita.

I nostri interventi predispongono un programma individuale, al fine di recuperare le abilità possedute in altri momenti, mantenere quelle attuali e prevenire le possibili ulteriori involuzioni.

Scopri i nostri servizi dedicati:

Raf di tipo A e B:

Comunità Socio Assistenziale per disabili gravi di tipo C (C.A.S.A.):

Gruppi Appartamento (S.R.P. 3.1):

Disturbi dello spettro dell’autismo

I Disturbi dello Spettro Autistico emergono già nei primi anni di vita. Tuttavia, interventi precoci e intensivi, basati sui nostri…

I Disturbi dello Spettro Autistico emergono già nei primi anni di vita. Tuttavia, interventi precoci e intensivi, basati sui nostri metodi all’avanguardia, consentono importanti miglioramenti sul piano dell’autonomia e una significativa riduzione della disabilità.

Scopri i nostri servizi dedicati:

Comunità Socio Assistenziale per disabili gravi di tipo C (C.A.S.A.):

Raf di tipo A:

Centri Diurni Socio Riabilitativi (CDSR):

Servizi Socio-Educativi Riabilitativi (SSER):

Interventi Educativi Professionali Domiciliari ad Alta Intensità (I.E.P.D):

Servizi dedicati agli anziani

Gli ospiti della residenza assistenziale “Il Glicine” mantengono una vita attiva e ricca di stimoli, grazie alle numerose occasioni ricreative…

Gli ospiti della residenza assistenziale “Il Glicine” mantengono una vita attiva e ricca di stimoli, grazie alle numerose occasioni ricreative in cui sono coinvolti tutti i giorni, in continuità affettiva con familiari e amici.

Il nostro servizio dedicato:

WORK&CARE

Interactive Work&Care promuove l’autonomia e il reinserimento in società delle persone con disabilità, incentivando lo sviluppo di competenze specifiche e favorendo…

Interactive Work&Care promuove l’autonomia e il reinserimento in società delle persone con disabilità, incentivando lo sviluppo di competenze specifiche e favorendo l’inserimento lavorativo. Supporta inoltre le aziende nell’assolvimento degli obblighi di assunzione, e infine, lavora alla costruzione di una cultura dell’inclusione e di una società più giusta.