Amministrazione trasparente - Interactive

Amministrazione
Trasparente

La sezione Amministrazione Trasparente della Cooperativa Sociale Interactive raccoglie le informazioni che riguardano l’organizzazione e l’attività dell’ente. Le informazioni pubblicate sono in continuo aggiornamento secondo le disposizioni delle seguenti normative nazionali e regionali.

Gli Obblighi

Gli obblighi sulla trasparenza riguardano anche le cooperative sociali che si occupano della gestione dei servizi socio-sanitari, formativi e di educazione permanente. Lo chiarisce l’Anac con delibera N.21 del 12 gennaio 2022. le cooperative sociali con un bilancio superiore a 500.000 euro che siano state accreditate presso la regione per la gestione di servizi di interesse generale devono garantire il rispetto degli obblighi di pubblicazione e l’accesso civico semplice e generalizzato solo per i dati e i documenti relativi alle attività di pubblico interesse svolte.

Al fine della semplificazione, per evitare duplicazioni degli obblighi, chiarisce Anac, è sufficiente la pubblicazione del bilancio sociale sul sito istituzionale.

Bilancio Sociale

Bilancio Sociale 2021

PDF

Bilancio Sociale 2020

PDF

Bilancio Sociale 2019

PDF

Carte dei servizi

La Carta del Servizio è realizzata dal Coordinatore d’Area del Servizio in collaborazione con l’equipe educativa, ed è riveduta e corretta dal personale amministrativo di Interactive s.c.s., prima della pubblicazione sui canali informativi della Cooperativa (a titolo non esaustivo: sito web, reti sociali) e sull’apposito Albo Fornitori.

La stesura della Carta costituisce un’occasione di riflessione sull’organizzazione, sulle modalità operative e sulla qualità globale dei servizi erogati. L’elaborazione della Carta del Servizio è una tappa del percorso riabilitativo e costituisce uno strumento di legittimazione dei diritti degli ospiti e degli utenti in carico. Lo scopo principale del documento è quello di informare e contemporaneamente di consentire lo sviluppo del senso di appartenenza ai Servizi alla persona erogati.

Contributi, sovvenzioni
e altri vantaggi

Elenco dei contributi ricevuti – Ex. LEGGE 4 AGOSTO 2017 , n. 124 art. 1 commi 125 – 129 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”

PDF

Liste di Attesa

I criteri di inserimento degli ospiti nei servizi socio-sanitari del privato sociale, sono definiti dalle diverse procedure regionali in vigore e dalle indicazioni nell’ambito della contrattualizzazione. Nelle regioni in cui viene demandato all’ospite la facoltà di scelta della struttura a cui rivolgersi, la procedura in essere presso Interactive s.c.s. prevede una valutazione preliminare della domanda da parte della Direzione Sanitaria e dalla e dei responsabili di area competenti. L’inserimento dell’ospite nella lista d’attesa è il risultato della valutazione di più criteri: quello dell’urgenza del ricovero (dimissioni ospedaliere / segnalazioni da parte dei Servizi Sociali), quello dell’ordine cronologico della domanda e quello della compatibilità del posto libero con le esigenze sanitarie e sociali del futuro ospite.

Certificazione di qualità
dei servizi erogati

UNI EN ISO 9001:2015

PDF

UNI ISO 45001

PDF

Accesso Civico

Il diritto all’accesso civico consiste nella possibilità, per i cittadini, di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni o dai soggetti che erogano servizi pubblici o svolgono attività di produzione di beni e servizi a favore delle pubbliche amministrazioni.

Il diritto all’accesso civico consiste nella possibilità, per i cittadini, di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni o dai soggetti che erogano servizi pubblici o svolgono attività di produzione di beni e servizi a favore delle pubbliche amministrazioni.

Il diritto all’accesso civico consiste nella possibilità, per i cittadini, di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni o dai soggetti che erogano servizi pubblici o svolgono attività di produzione di beni e servizi a favore delle pubbliche amministrazioni.

ACCESSO CIVICO SEMPLICE – Modalità di presentazione delle richieste

L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque L’accesso civico semplice (art. 5,…

L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque

L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO – Modalità di presentazione delle richieste

L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque L’accesso civico semplice (art. 5,…

L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque

L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) consente a chiunque

Class Action

Alla data del 09/06/2023 non ci sono class action in corso.